Il Premio Lunezia, la manifestazione italiana dedicata al valore musicale-letterario delle canzoni, ideata da Stefano De Martino, ha fatto tappa a Roma. Domenica 14 settembre, sul palco al Parco del Celio all’interno del festival Jazz & Image, si è svolta la terza serata della manifestazione che quest’anno festeggia i trent’anni, e che si concluderà con la finalissima del 19 ottobre al Teatro Civico di La Spezia. Durante la serata, presentata dallo stesso De Martino e Alessandra Caffaz è stato consegnato alla romana Tosca il Premio Lunezia Antologia 2025 per avere valorizzato con il talento vocale e interpretativo le qualità musical-letterarie delle canzoni italiane. E poi le esibizioni degli ospiti Dalila Spagnolo, Ennio Rega, Alessio Creatura e Giovanni Toscano, e quelle dei quindici finalisti della sezione nuove proposte, curata dalla direttrice artistica Loredana D’Anghera. Provenienti da tutta Italia si sono alternati sul palco Mattia Alunno con il brano “Rosa gialla”, Marienicole con il brano “Ridere”, Alice Caronna con il brano “DDL”, Ella Codesta con il brano “Sole stanco”, Kashmere con il brano “L’unica che può cambiare l'atmosfera”, Agnese Mommo con il brano “Amsterdam”, Laura Navanteri con il brano “Odiami anche tu”, Perla con il brano “A modo mio”, il romano New Roy con il brano “Ofiuco”, Fabrizio Russo con il brano “Una stella nel cielo”, Alfina Scorza con il brano “Serie Americana”, Emas con il brano “A chi”, Filippo Viel con il brano “Orizzonte”, Carrera Band con il brano “Ci vediamo domani” e NxS band con il brano “Effetto”. Oltre due ore e trenta di spettacolo e lunghi applausi.
