Surprise Me!

Carlo e Camilla tra fiori, ghirlande e preghiere al tempio indù di West London

2025-10-30 99 Dailymotion

«La spiritualità è un ponte che unisce le persone». Così ha detto Re Carlo III quando, insieme alla regina Camilla, ha varcato le porte del BAPS Shri Swaminarayan Mandir, meglio noto come il Neasden Temple di Londra. Poco dopo la visita a Papa Leone XIV, un altro incontro tra religioni per celebrare il 30° anniversario del tempio induista londinese. Un gesto di dialogo, apertura e riconoscimento verso una delle comunità più radicate del Regno Unito. Il Re ha concluso la visita ringraziando la comunità induista per il suo «contributo straordinario alla vita nazionale». <br />[idgallery id="1041885" title="Carlo e Camilla, una storia d'amore lunga quarant'anni"] <br /> <br />La comunità indiana nel cuore dell’Inghilterra <br />La comunità indiana è una delle più radicate e influenti del Regno Unito, con oltre 1,5 milioni di persone distribuite tra Londra, Leicester, Birmingham e altre grandi città. Il suo contributo non si limita all’economia: è culturale, sociale e spirituale. Attraverso templi, centri culturali, scuole e associazioni, la comunità promuove valori di coesione, solidarietà e educazione. I templi, come il Neasden Temple, non sono solo luoghi di culto: rappresentano punti di aggregazione, spazi dove giovani e anziani possono imparare, condividere tradizioni, sostenersi a vicenda e partecipare a progetti di volontariato e iniziative sociali.  Il loro ruolo nella società britannica è anche simbolico: testimonia come la diversità culturale possa diventare una risorsa viva, capace di arricchire la vita civica, la spiritualità collettiva e il tessuto sociale del Paese. <br />[idarticle id="2391025" title="La sterlina di Re Carlo III finalmente in circolazione nel Regno Unito. Sul retro, le sue passioni"] <br /> <br />Le origini del Neasden Temple di Londra <br />Inaugurato nel 1995, il Neasden Temple è il primo tempio induista tradizionale in pietra d’Europa, costruito secondo i principi dell’architettura vedica. Durante il tour, Carlo e Camilla hanno osservato rituali come la preghiera dei bambini, lo Shanti Path, dedicata alla pace. Hanno ammirato una cupola di 10 metri, santuari finemente scolpiti e pilastri in marmo e pietra provenienti da India e Italia. <br />[idgallery id="2015899" title="Re Carlo III e l'anello da cui non si separa mai"] <br /> <br />Carlo e Camilla accolti con ghirlande e preghiere <br />All’ingresso del Neasden Temple, Carlo e Camilla sono stati accolti con una cerimonia che unisce devozione e calore umano. I sovrani hanno ricevuto ghirlande di fiori freschi, intrecciate a mano, che hanno avvolto i loro colli come un abbraccio simbolico. Sul polso, un filo sacro, legato dai fedeli, ha suggellato il legame di amicizia e rispetto reciproco. L’aria era profumata di gelsomini e calendule, mentre i bambini del tempio intonavano preghiere per la pace, creando un’atmosfera di serenità e leggerezza spirituale. La regina Camilla, in abito color crema, si è avvicinata con naturalezza ai volontari e alle donne della comunità, scambiando parole, gesti e sorrisi. <br />[idarticle id="2663733" title="Il commovente tributo della regina Camilla ai Caduti: una cascata di papaveri fatti a maglia"] <br /> <br />Il significato della ghirlanda <br />Nel mondo induista, la mālā, ossia la ghirlanda di fiori, è simbolo di benedizione, onore e accoglienza. Donarla a un ospite significa riconoscerne la dignità e aprirgli il cuore. I fiori – spesso calendule, rose o gelsomini – rappresentano purezza, gratitudine e la bellezza effimera della vita, mentre il loro profumo è un messaggio di pace e armonia. Quando la comunità ha posto le ghirlande attorno al collo di Carlo e Camilla, ha lanciato un messaggio chiaro: «Siete tra noi, con rispetto e amicizia». Un gesto piccolo, ma dal grande valore simbolico, accolto dai reali con semplicità e gratitudine. <br />[idgallery id="2167362" title="La regina Camilla, tutte le foto dal giorno dell'incoronazione"] <br /> <br />I look reali: sobrietà e stile <br />Per l'occasione, Re Carlo ha scelto un abito chiaro, tonalità neutre, camicia bianca e cravatta semplice: elegante, discreto e perfetto per un contesto religioso. La regina Camilla ha optato per un completo color crema, fluido e leggero, completato da una stola coordinata. Niente gioielli vistosi, solo accessori essenziali e scarpe ton sur ton. Una scelta che unisce classe britannica e sensibilità culturale, con colori chiari, gesti misurati e rispetto profondo per il luogo e le persone.

Buy Now on CodeCanyon