Giulio Valesini<br />La crisi sempre più profonda della Sanità Pubblica<br /><br />Crescere Informandosi, incontra il giornalista della trasmissione Report, Giulio Valesini, autore recentemente, di alcune importanti inchieste televisive in ambito sanitario e per la precisione una sui medici a gettone dei Pronto Soccorso e l’altra sulle liste d’attesa.<br />La Sanità Pubblica italiana è sempre più vicina al collasso. I Pronto Soccorso degli ospedali sono in emergenza continua sia per la carenza di medici ed infermieri sostituiti da personale sanitario delle cooperative che, spesso, per la scarsa preparazione degli stessi medici. Questo meccanismo va ad incidere sulle casse della nostra sanità in modo estremamente elevato e per certi versi spropositato rispetto ai corrispettivi dei medici delle strutture pubbliche.<br />Come se non bastasse questa situazione, abbiamo, anche, il problema delle liste d’attesa ormai interminabili con la conseguenza che ben 6 milioni di persone hanno rinunciato a curarsi. Chi può si rivolge a strutture private, ma anche quì sono molti rebus da dover risolvere e la questione è estremamente complessa.<br />Il problema dei medici a gettone è stato, realmente risolto dal 31 luglio scorso con il divieto di stipulare nuovi contratti salvo casi particolari ed eccezionali? Qual è lo stato dei nostri Pronto Soccorso? Le convenzioni con le strutture sanitarie private quanto sono realmente funzionanti? Perché non si riesce a risolvere il problema delle liste d’attesa? Se le liste d’attesa sono troppo lunghe, chi può, si rivolge al privato. Come funziona in termini pratici?<br />Queste e molte altre le domande e gli aspetti affrontati nel corso di questa intervista.
