https://www.pupia.tv - Quattro passeggeri, un’unica costante: quasi 130mila euro nascosti nei bagagli a mano e nessuna dichiarazione valutaria. È il bilancio di settembre all’aeroporto “Amerigo Vespucci” di Firenze, dove la stretta collaborazione tra Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e guardia di finanza ha intensificato i controlli sul denaro in transito durante l’alta stagione.<br /><br />Settembre sotto la lente – I funzionari ADM di Firenze, insieme ai militari del 1° Nucleo Operativo Metropolitano della guardia di finanza, hanno intercettato quattro viaggiatori con contanti in diverse valute (euro, dollari, sterline, franchi svizzeri) e persino placche d’oro, oltre la soglia di 10mila euro che impone la dichiarazione alla frontiera. Tutta la somma era stata occultata nel bagaglio a mano.<br /><br />La spinta dei flussi estivi – Il traffico passeggeri, cresciuto durante la “Summer Season” conclusa il 26 ottobre, ha imposto un rafforzamento del presidio valutario ai varchi. Dallo scorso maggio a oggi, l’azione congiunta ha fatto emergere 44 violazioni per quasi 800mila euro complessivi, rinvenuti nei bagagli e addosso ai viaggiatori, con sanzioni amministrative per quasi 60mila euro.<br /><br />Il dispositivo congiunto – I risultati discendono dal protocollo d’intesa nazionale tra ADM e guardia di finanza, pensato per affinare il coordinamento operativo sul territorio. Analisi di rischio mirate e tecniche investigative dedicate hanno permesso di individuare nuove rotte della movimentazione illecita di contante, assicurando un presidio quotidiano e capillare dello scalo fiorentino.<br /><br />I numeri oltre la soglia – Nel periodo considerato sono stati effettuati circa 200 controlli. Oltre ai casi sanzionati, il monitoraggio ha fotografato una movimentazione di contante sopra 1 milione e 500mila euro complessivi, in larga parte al di sotto della soglia dichiarativa di 10mila euro prevista dalla normativa. (11.11.25)<br /><br />#pupia
