Surprise Me!

Come curare la pelle sensibile in modo efficace

2025-11-16 40 Dailymotion

LA PELLE SENSIBILE È UNA REALTÀ SEMPRE PIÙ DIFFUSA che, secondo l’Associazione Italiana Dermatologia e Cosmetologia AIDECO, interessa una persona su due. Arrossamenti, prurito, bruciore, pizzicore o la sensazione di “pelle che tira” sono i principali segnali di una condizione cutanea in cui anche stimoli normalmente innocui – come il vento, il freddo, l’acqua o alcuni cosmetici – possono provocare disagio. <br /> <br />«La pelle sensibile interessa in particolare chi presenta un fototipo chiaro e una cute sottile» spiega Carolina Bussoletti, dermatologa e membro del Consiglio Direttivo AIDECO, che aggiunge: «Le cause scatenanti sono molteplici e includono fattori fisici, chimici e perfino psicologici, come lo stress, che contribuiscono a rendere la pelle iper-reattiva». <br /> <br />Oltre alla predisposizione individuale, tra i principali fattori scatenanti vi sono gli sbalzi termici, l’esposizione solare senza protezione, detergenti troppo aggressivi e prodotti cosmetici non adatti alle specifiche esigenze cutanee. «In caso di pelle sensibile è importante evitare l’acqua troppo calda o troppo fredda, preferire una detersione delicata – come per esempio quella per affinità, con latte o oli detergenti – e scegliere prodotti ben tollerati» continua la dottoressa Bussoletti. «In caso di sintomi persistenti come rossori o prurito, è bene rivolgersi al dermatologo per escludere patologie come la dermatite atopica, spesso confusa con una semplice sensibilità cutanea». <br /> <br />La pelle sensibile necessita di prodotti formulati con un numero ridotto di ingredienti e un pH compatibile con quello cutaneo. Tra gli attivi star da preferire, niacinamide, squalano e burri vegetali. Dunque, occhio all’INCI sul retro della confezione!

Buy Now on CodeCanyon