La splendida chiesa dedicata a San Clemente si trova alle porte dell’antico borgo di Guardia, sulla cresta collinare che si innalza dalla riva sinistra del Vomano.<br />L'antico monastero fu eretto intorno all’874 per volere di Ermengarda, figlia dell’imperatore Ludovico II e madre del re Ludovico III, ideale continuazione dell’abbazia di Casauria e di San Liberatore a Maiella, in territorio pescarese.<br />San Clemente fu, in seguito, sede di eremiti e monaci in cerca di Dio allorché passò, nei primi anni del 1800, alla Diocesi Di Teramo.<br />La chiesa di San Clemente al suo interno è composta da tre navate sorrette da colonne in cotto e in pietra e con il pavimento a vetrate da dove si possono osservare reperti archeologici di un tempio ben più antico.<br />Il ciborio, uno dei più belli d’Abruzzo, si trova alla fine di una scalinata.<br />Le riprese sono state effettuate nel 1997 da Vincenzo Cicconi (www.pacotvideo.it )
