Alle porte dell’antico borgo di Guardia Vomano c’e’ una splendida chiesa dedicata a San Clemente.<br />Il monastero si eresse intorno all’874 per volere di Ermengarda, figlia dell’imperatore Ludovico II, ideale continuazione dell’abbazia di Casauria e di San Liberatore a Maiella.<br /><br />La chiesa di San Clemente al suo interno è composta da tre navate sorrette da colonne in cotto e in pietra e con il pavimento a vetrate da dove si possono osservare reperti archeologici di un tempio ben più antico.<br /><br />Il ciborio, uno dei più belli d’Abruzzo, si trova alla fine di una scalinata.<br /><br />Realizzato da artisti di origine normanna, ha un che di orientale con i suoi intagli quasi merlettati, di stile arabo sapientemente miscelato al gusto classico dei capitelli.<br /><br />Al di sotto c’è un altro tesoro … l’altare con scolpito un agnello mistico.<br /><br />Il pavimento è in parte vetrato per consentire di ammirare i reperti archeologici sottostanti, la bella cripta dalle tante colonne, conserva resti di antiche pietre.
