Su una collina affacciata sul mare di Fossacesia, si trova un capolavoro dell’architettura sacra medievale: l’abbazia di San Giovanni in Venere.<br /><br />L’abbazia di San Giovanni in Venere è posto su di un balcone del promontorio dedicato alla dea della bellezza, a picco su Fossacesia.<br /><br />L’abbazia venne costruita tra il VI e l’VIII secolo su un più antico tempio pagano dedicato a Venere Conciliatrice.<br /><br />Attorno al 1015 la chiesa venne ampliata e fu costruito il monastero.<br />Poi una seconda fase edilizia, ultimata nel 1120, portò la chiesa all’attuale struttura derivata imitando quella di Montecassino.<br />Una terza fase, promossa dall’abate Oderisio II, portò alla sopraelevazione del presbiterio, e alla copertura delle navate con le volte.<br /><br />Ma l’ultimazione della chiesa arriverà con l’abate Guglielmo II nel 1344.<br />L’interno attuale è a tre navate separate da due file di cinque pilastri con la sezione a forma di croce, su cui poggiano gli archi.