Surprise Me!

Sessa Aurunca (CE) - La Centrale Elettronucleare del Garigliano

2012-04-24 8 Dailymotion

http://www.pupia.tv - Sessa Aurunca (CE) - La Centrale Elettronucleare del Garigliano. Qualche spunto per una riflessione sul cosidetto "nucleare all'italiana" <br /> <br />La Centrale dismessa del Garigliano fu costruita in una piana alluvionale al centro di un'ansa del fiume che separa Campania e Lazio a pochi chilometri dal mare. Dopo il terremoto dell'80 ebbe seri problemi autorizzativi inquanto realizzata senza criteri antisismici. Fu poi definitivamente chiusa e dismessa con l'esito del primo referendum. <br /> <br />Intervista a Giulia Casella del Circolo Alfredo Petteruti di Legambiente Sessa Aurunca <br /> <br />Quello che rimane della centrale elettronucleare - nel territorio del Comune di Sessa Aurunca - più che un brutto ricordo della passata campagna nuclearista italiana è l'equivalente di uno spettro che ancora seguita a minacciare una delle pianure più fertili d'Italia. E non solo. <br /> <br />Giulia Casella è stata testimone dei continui "fuori servizio", dei "fermi", delle "iniziative" di modificare il combustibile nucleare ma anche dei tanti studi fatti sulle ripercussioni sulla natura, sugli animali e sugli uomini che pochi anni di "funzionamento" della centrale hanno provocato - e continuano a provocare. <br /> <br />26 aprile - 1986 <br />25 anni fa chernobyl insegnava che la ricerca dell'energia a "basso" costo ottenuta bombardando gli atomi di uranio - generando nuove forme di materia che l'evoluzione naturale non conosceva - comportava rischi enormi. <br />I nuclearisti prima cercarono di nascondere e poi di sminuire quello che dopo 25 anni è rimasto uno dei peggiore disastri che l'uomo ha causato a danno del pianeta che la storia ricorda spargendo in atmosfera le scorie e i detriti radioattivi. <br /> <br />oggi <br />Una centrale con quattro reattori costriuta sulla costa giapponese - a sfidare la natura - dove le tradizioni marinare non avrebbero permesso la realizzazione di una capanna - non a caso il termine "tsunami" deriva dal giapponese "onda del terremoto marino". <br />Solo un mese al triste anniversario dei

Buy Now on CodeCanyon