http://www.pupia.tv - Cesa (CE) - Il borgo antico. Si è conclusa con successo la "XVII^ Sagra dell'asprinio", organizzata dalla Pro Loco. L'evento è iniziato con la gara del vino asprinio che si è svolta giovedì 17 maggio presso la sede della Pro Loco. Una giuria di esperti, dopo aver assaggiato i campioni di vino asprinio, ha decretato che il miglior vino asprinio dell'annata 2011 è stato quello di Antonio Marino.<br />La manifestazione è continuata sabato 19 maggio con la visita degli alunni della scuola secondaria di 1° grado "F. Bagno" e della scuola primaria "G. Rodari" di Cesa al "Borgo Antico". Nella cornice del piccolo borgo rurale si è svolta anche la cena a base di prodotti tipici locali deliziata dall'intrattenimento teatrale degli attori della compagnia teatrale l'AR.TE.S. di Aversa.<br />Un'idea particolare quella del borgo antico che ceca di far luce sull'identità contadina originaria di questo paese. L'obiettivo della Pro Loco, infatti, è quello di far conoscere ed amare alle nuove generazioni le proprie origini attraverso le tradizioni ed il folklore del paese affinché in essi si sviluppi quel senso di appartenenza e cresca una stimolante sensibilità per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio artitico-culturale esistente.<br />L'intera mattinata di domenica 20 maggio è stata dedicata alle visite di queste cavità sotterranee che rappresentano un vero e proprio patrimonio artistico-culturale per il paese di Cesa, nel cui ventre ne esistono oltre un centinaio. Un mix di storia, tradizione e cultura che ha fatto in modo che queste cavità ritornassero allo splendore attraverso il suggestivo aperitivo in grotta con degustazione di prodotti tipici locali accompagnati dall'ospite d'onore: il vino asprinio.<br />Durante le visite ai due siti ubicati in pieno centro storico: uno in via Francesco Bagno e l'altro in Corso Umberto I, il team di "Grotte Aperte" ha illustrato ai presenti lo scopo della manifestazione che è quello di preservare il patrimonio naturale, rappresentato dalla vite maritata al pioppo, nonché di quello artistico -- architettonico. Ad allietare i visitatori è stata una sapiente scena teatrale che rievocava le antiche tradizioni e le maestranze agresti.<br />La manifestazione si è conclusa con la premiazione del "Balcone fiorito più bello" che è stato conquistato dalla signora Gelsomina Lepre e con la gara dello scalillo vinta dal signor Claudio Bortone. (19.05.12)