http://www.pupia.tv - Massa Filanese (MO) - Unità Controllo Locale VVF (UCL) ed interventi. Immagini relative agli interventi di soccorso successivi al sisma che ha interessato le province di Ferrara, Modena e Bologna nella notte tra il 19 ed il 20 maggio 2012. Ancora una scossa nella notte tra domenica e lunedì in Emilia, dove circa 3 mila persone hanno dormito fuori dalle loro case, dopo il terremoto che ha causato 7 morti, una cinquantina di feriti e gravi danni agli edifici e al patrimonio storico e culturale. <br />Le persone rimaste senza casa sono state ospitate in centri di accoglienza allestiti dalla Protezione civile. Una nuova scossa di magnitudo 3,7 è stata registrata alle 1.04 tra le province di Ferrara e Modena. Qui la terra aveva tremato la prima volta alle 4.05 della notte tra sabato e domenica.<br /> <br />La scossa, con epicentro a San Felice sul Panaro a 36 chilometri a nord di Bologna tra le province di Modena e Ferrara, era stata del sesto grado della scala Richter ed era stata avvertita in tutto il centro nord Italia: a Milano, Venezia, in Liguria, in Toscana.<br /> <br />A questa scossa ne sono seguite molte altre (quasi un centinaio), una delle quali, nel primo pomeriggio di ieri, alle 15.18, di intensità 5,1 nella scala Richter. Gravi i danni a molti edifici e al patrimonio storico: tra i paesi più colpiti San Felice, Sant'Agostino, Mirandola e Finale Emilia, dove è crollata la torre del municipio. <br /> <br />Intanto volontari e mezzi della Protezione civile stanno arrivando da varie parti d'Italia per fronteggiare l'emergenza. Oggi le scuole, nelle aree colpite, restano chiuse, in attesa delle verifiche sulla stabilità degli edifici. (20.05.12)<br /><br />Playlist: http://www.youtube.com/playlist?list=PL9ECD514810DAC7DD&feature=plcp