http://www.pupia.tv - Campania - Un fondo destinato alle microimprese e ai professionisti: la Regione Campania ha istituito il fondo del Microcredito Fse con il quale destina 65 milioni di euro per favorire processi di crescita e sviluppo per il lavoro autonomo e la microimpresa, coinvolgendo i cosiddetti soggetti "non bancabili" quelli cioé che, in assenza di garanzie sufficienti, non riescono ad avere accesso al credito in banca.<br />"E' una misura rivolta ai soggetti deboli -- ha spiegato il presidente della Regione Campania, Stefano Caldoro -- quelli cioé che hanno buona idea e volontà, ma non hanno la 'forza', cioé i requisiti, per andare in banca e chiedere e ottenere credito".<br />La misura messa in campo dalla Regione consente di usare le risorse del Fondo sociale europeo e, ha aggiunto Caldoro, "abbiamo pensato a giovani, microimprese, anche quelle del terzo settore, i disoccupati di lunga durata".<br />Il fondo funziona attraverso l'erogazione di prestiti che vanno dai 5mila ai 25mila euro da restituire in 60 mesi a tasso zero, a partire dal settimo mese successivo alla sottoscrizione del finanziamento.<br />L'assessore al Lavoro della Regione Campania, Severino Nappi ha definito la misura una "scommessa di credibilità del nostro sistema, un sostegno al lavoro autonomo". (23.10.12)