Surprise Me!

Bergamo - Case popolari - Parte delle assegnazioni sono irregolari (14.12.12)

2012-12-14 30 Dailymotion

http://www.pupia.tv - Bergamo - La Guardia di Finanza di Bergamo, coordinata dal Sostituto Procuratore della Repubblica ha ultimato una complessa ed articolata indagine orientata verso i reati commessi ai danni della Pubblica Amministrazione.<br /><br />Le indagini hanno riguardato le deroghe alla normale procedura delle assegnazioni degli alloggi da parte del Comune di Bergamo, come disciplinato dal Regolamento Regionale n. 01 del 10.02.2004 e dalla Legge Regionale n. 27 del 08.11.2007.<br /><br />Le deroghe alla "graduatoria" e/o ai "requisiti" riguardano delle fattispecie precise e distinte che mirano a tutelare situazioni di difficoltà e/o fragilità di singoli e/o nucleo familiari.<br /><br />Su 224 assegnazioni di alloggi in deroga sottoposte a controllo per il periodo 2006-2011 ben 137 (pari al 61%) sono risultate irregolari per gravi carenze o assoluta mancanza dei requisiti oggettivi e soggettivi.<br /><br />Nel corso delle indagini, durate oltre 1 anno e mezzo, è stato inoltre accertato che:<br /><br /> 199 cambi alloggio, sono stati disposti senza che fosse stato mai indetto alcun Bando, previsto dalla normativa, e con assegnazioni che non hanno tenuto conto delle esigenze e delle priorità dei richiedenti;<br /> il contributo di solidarietà affitti per complessivi € 70.876, erogato per gli anni 2008 e 2009, è stato assegnato senza alcun criterio oggettivo in violazione della specifica normativa vigente. Tale importo sarà segnalato alla Corte dei Conti della Lombardia quale danno erariale.<br /><br />Complessivamente 20 persone sono state denunciate alla Procura della Repubblica orobica, a vario titolo, per i reati di abuso d'ufficio, truffa aggravata ai danni dello Stato, truffa, falso materiale commesso da pubblici ufficiali in atti pubblici e falso ideologico commesso da privato in atti pubblici.<br /><br />Si tratta di 2 dirigenti, 1 funzionario, 8 pubblici ufficiali, 1 ex Commissario aggiunto della Polizia Locale (tutti dipendenti del Comune di Bergamo) oltre ad 8 soggetti che illegittimamente hanno non solo beneficiato di assegnazioni irregolari ma hanno anche sottoscritto false dichiarazioni attestanti la propria posizione patrimoniale e la composizione del nucleo familiare.<br /><br />Il modus operandi che ha permesso di gestire le assegnazioni in deroga in modo assolutamente illegittimo è stato posto in essere attraverso l'utilizzo di documenti falsi, relazioni sociali artefatte, alterazioni di documenti ufficiali nonché a false rappresentazioni della composizione del nucleo familiare e situazione patrimoniale.<br /><br />Tra le numerose situazioni anomale, si evidenziano quelle relative a:<br /><br /> un dipendente del Comune di Bergamo che è risultato avere la disponibilità, per oltre sei mesi, di 2 alloggi in Città Alta nonché di avere ricevuto rimborsi per lavori di ristrutturazione mai autorizzati ed avvenuti in epoca in cui l'alloggio non era stato neppure assegnato;<br /> l'inutilità delle verifiche interne disposte dal Comune di Bergamo, in quanto i soggetti deputati alla supervisione delle risultanze dei controlli interni hanno omesso di disporre gli opportuni e dovuti accertamenti, adducendo generiche giustificazioni a condotte penalmente rilevanti;<br /> soggetti, a cui erano state consegnate le chiavi degli alloggi comunali, occupare "abusivamente" le unità immobiliari in assenza dei provvedimenti autorizzativi previsti e con il paradosso di non corrispondere alcun canone appunto perché privo di contratto;<br /> un rilevante numero di dipendenti comunali ovvero persone a loro legate sono risultate assegnatarie di alloggi illegalmente ottenuti;<br /> nuclei familiari, in attesa di mobilità abitativa/cambio alloggio, scavalcati da soggetti che non avevano alcun requisito per ottenere alloggi più grandi, fermo restando che, in alcuni casi, è risultata irregolare già l'originale assegnazione;<br /> alcuni soggetti assegnatari di alloggi risultati essere anche titolari di alloggi di proprietà. (14.12.12)

Buy Now on CodeCanyon