http://www.pupia.tv - Caserta - Il comando provinciale della Guardia di Finanza di Caserta ha notevolmente intensificato negli ultimi tempi l'azione di contrasto all'evasione fiscale finalizzata al recupero dei patrimoni illeciti. <br />La Tenenza di Piedimonte Matese ha infatti concluso, negli ultimi mesi, tre verifiche fiscali nei confronti di altrettante imprese operanti nel settore del commercio di autovetture e, contestualmente, ha portato a termine un'articolata indagine di Polizia Giudiziaria su delega della Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere nel settore dell'Iva intracomunitaria.<br /> <br />L'attività si è conclusa, complessivamente, con l'accertamento di una evasione di iva di circa 2 milioni di euro, nonché ricavi sottratti a tassazione per oltre 5 milioni di euro. 5 responsabili sono stati denunciati alla Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere e 40 autovetture e 2 moto sono state sottoposte a sequestro oltre a 14 conti correnti, per l'equivalente del valore delle imposte evase. Le indagini hanno coinvolto tre società, le quali provvedevano ad acquistare le autovetture dalla Germania e successivamente, evitando di farle risultare dalla loro contabilità, le rivendevano sul mercato nazionale in evasione delle imposte.<br /> <br />Tali condotte fraudolente, cosiddette "operazioni conduit" o "frodi carosello", consentivano agli operatori economici di sfruttare a proprio vantaggio le previsioni normative in materia di Iva e di collocare le auto sul mercato nazionale a prezzi probabilmente inferiori a quelli di mercato, in quanto omettevano di versare all'erario l'imposta sul valore aggiunto e, inoltre, non dichiaravano i proventi derivanti dal commercio degli autoveicoli, tralasciando l'adempimento di qualsiasi obbligo fiscale.<br /> <br />L'operazione rientra tra gli specifici compiti istituzionali della Guardia di Finanza, con particolare riferimento alla tutela degli interessi economici e finanziari dello Stato e comunitari, nonché al controllo della leale concorrenza dei mercati e salvaguardia dei consumatori. (06.12.12)
