Intervista al prof. Francesco Bandello, Professore Ordinario di Oftalmologia e Direttore della Clinica Oculistica dell'Università Vita-Salute, Istituto Scientifico San Raffaele, Milano. <br />Per 40 anni la terapia di riferimento per il trattamento dell'edema maculare diabetico è stato il laser, che non consente di rigenerare la retina malata né di migliorare la visione, ma semplicemente di bloccare la progressione della malattia. <br /> L'avvento di ranibizumab rappresenta la prima terapia in grado di migliorare la visione con marcati vantaggi sia anatomici che funzionali. I benefici di ranibizumab sono anche legati alla possibilità di personalizzare la terapia. <br /><br />http://www.salutedomani.com/il_weblog_di_antonio/2013/02/occhi-ipovisione-rimborso-terapia-ranibizmab-lucentis-per-edema-maculare-diabetico-occlusione-venosa-retinica-degenerazione-m.html