http://www.romacreativecontest.com - info@romacreativecontest.com <br />Backstage realizzato dalla IMAGES HUNTERS - http://www.imageshunters.com <br />Montaggio di Lorenzo Di Nola. <br />Riprese di Gaetano Pasella, Samir Iacovone, Vito Pagano, Simone Lucarelli, Tiziano Tracà. <br /><br />© Tutti i diritti riservati. <br /><br />La Images Hunters, in collaborazione con il Teatro Vittoria e NUFactory , è lieta di presentare il ROMA CREATIVE CONTEST 2011 - Short Film Festival, una manifestazione culturale patrocinata da Croce Rossa Italiana e Regione Lazio. <br /><br />La Prima Edizione Nazionale del Festival si è svolta in quattro serate di proiezione -- 22 e 29 Maggio, 5 e 12 Giugno -- tenute al Teatro Vittoria di Roma -- P.za S. Maria Liberatrice, 10 -- a partire dalle ore 20.30, e ha ospitato circa 1500 spettatori. Ogni appuntamento si è proposto come evento culturale multiforme incentrato sulla condivisione dei cortometraggi in concorso, che inoltre ha ospitato le performance artistiche live, all'insegna del legame tra musica e audiovisivo, curate dall'équipe di NUFactory. Il Roma Creative Contest 2011 infatti è anche Shorties, i concerti più corti del mondo. IL GENIO, CAT CLAWS e COBRAM DEEJAYS ne sono stati i protagonisti. <br /><br />E' stata inoltre allestita nel foyer del teatro una sezione "Backstage" dove erano esposte le "foto di scena dai set" e verrano proiettati i video di "backstage" dei cortometraggi partecipanti. Ogni serata ha offerto inoltre un rinfresco con buffet e vino. <br /><br />A presentare le quattro serate dell'evento presso il Teatro Vittoria è stato Alessandro Bardani. <br /><br />A seguito del grande riscontro ricevuto dal bando di concorso che si è chiuso il 30 aprile scorso, La Direzione Artistica del Contest ha chiuso ufficialmente la Fase di Preselezione dei corti in concorso scegliendo fra più di 350 opere pervenute. <br /><br />La Giuria Interna, che vede i membri dello staff Images Hunters affiancati dal direttore artistico del Teatro Vittoria, ha selezionato i 21 cortometraggi in concorso in base ai criteri tecnici ed artistici in linea con la cifra stilistica del Festival: sono state privilegiate le opere in grado di raccontare delle storie con linguaggi e contenuti non convenzionali, in grado di mostrare un uso consapevole, brillante e promettente del mezzo cinematografico e dalla scrittura sorprendente ironica, tanto delle tematiche quanto del processo creativo, valorizzando su più livelli di lettura gli elementi semplici e reali. <br /><br />Nell'arco della prima edizione si invita alla condiVisione, al dialogo, in un'occasione di scambio intorno alle storie e esperienze comuni, artistiche e professionali, che abbiano la capacità di stimolare intellettualmente e incuriosire, ponendo quesiti e riflessioni, suscitando emozioni, coinvolgendo lo spettatore e utilizzando efficacemente il linguaggio cinematografico. <br /><br />Le serate di proiezione si propongono come momenti di scambio artistico e di dialogo e come luoghi liberi e partecipati di diffusione e di informazione. Nel corso delle 4 serate si è cercato di creare un ambiente dove i giovani artisti romani possano scambiarsi idee, materiale e contatti, fondando i presupposti per una reale rete di scambio interattiva, promossa dalla Images Hunters. <br /><br />Nella serata finale del 12 Giugno la Giuria Speciale, presieduta da Pupi Avati e composta da 9 professionisti del settore, ha assegnato 9 premi distribuiti nelle sezioni Cacciatori di Immagini e Piano Sequenza. <br /><br />Membri della Giuria: Pupi Avati (regista), Claudio Noce (regista -- Good Morning Aman), Paola Randi (regista -- Into Paradiso), Laura Buffoni (distribuzione e sviluppo progetti Fandango), Dario Laruffa (giornalista Tg2), Francesco Festuccia (critico cinematografico RAI), Viviana Toniolo (direzione artistica Teatro Vittoria), Andrea Belletti (tecnico digitale D-Vision), Marco de Marco (direttore della fotografia 4U Video). <br /><br />Alla fine di ogni evento è stato allestito il "dopo-Festival" presso il locale "Conte Staccio", a pochi minuti a piedi dal Teatro Vittoria, dove gli addetti ai lavori, il pubblico e gli invitati hanno potuto conoscersi e confrontarsi.