Il Comune di Rimini accetta la sfida europea su chi percorrerà più chilometri in bici nel mese di maggio risparmiando più tonnellate di CO2. Si chiama 'European Cycling Challenge 2013' e nasce nel 2011 dalla società danese Endomondo. Nel 2012, edizione in cui ha trionfato Tallin, hanno partecipato più di 1.100 ciclisti provenienti da 7 città Europee, che insieme hanno tracciato oltre 89.000 chilometri in bicicletta, nella maggior parte dei casi rinunciando ai propri mezzi di trasporto a motore. In Italia, oltre a Rimini, solo Bologna e Padova parteciperanno alla sfida.<br />La società promotrice fornisce i servizi per l'adesione: applicazioni gratuite per cellulare, dotate di GPS in tempo reale e una pagina web esclusiva ed un blog dedicato alla sfida. Il GPS fornirà delle visualizzazioni grafiche che permetteranno di evidenziare i percorsi più utilizzati dai ciclisti, diventando così un valido strumento per programmare e controllare i flussi di ciclabili nella città. Per iscriversi basta cliccare il banner sul sito del Comune di Rimini e si potrà subito iniziare la competizione, che sarà attiva dal 30 aprile al 31 maggio. Il software e i dati che emergeranno saranno utilizzati nei prossimi mesi dal Comune per continuare a monitorare i flussi. Un monitoraggio che avverrà probabilmente tra ottobre e novembre, quando l'uso della bici cala a causa dell'abbassamento delle temperature.<br />Quello che si sviluppa in questo mese è una vera e propria competizione sul chilometraggio, tra le 11 città partecipanti quest'anno, in cui gruppi di ciclisti urbani tracceranno durante un mese i loro spostamenti quotidiani in bici, quantificando il risparmio di CO2 rispetto al loro comportamento abituale. <br />Una sfida nella sfida a Rimini, dove sarà anche premiato il ciclista che sul territorio comunale avrà percorso più chilometri con una bicicletta messa in palio da Anthea.<br />Un'iniziativa per promuovere ed incentivare l'utilizzo della bicicletta soprattutto tra le fasce di giovane età, attraverso l'uso di strumenti innovativi e di comunicazione quali internet, blog, social network e smartphone. Si potranno tracciare i percorsi quotidiani effettuati dai partecipanti, attraverso l'apposito software da installare e ricevendo così anche informazioni diverse sui km percorsi, sulla salute personale e sull'ambiente.<br />Un mese quello di maggio dedicato alla bicicletta per il Comune di Rimini, non solo per l'adesione alla sfida, ma anche per i numerosi eventi previsti sul territorio. Si parte con l'inaugurazione della nuova pista ciclabile sul lungomare, poi il 12 maggio il Bimbimbici e l'avvio del bike sharing aperto regionale.