Surprise Me!

Lo spettacolo mozzafiato delle colate laviche dell'Etna: il video dal drone

2025-08-29 269,284 Dailymotion

Continua la spettacolare pluralità di fenomeni eruttivi sull'Etna, con tre bocche che eruttano a diverse altezze nella sommità del vulcano da 3200 a 2980 metri. Lo show della natura vulcanica etnea è suggestivo, tre colate laviche, con espulsione di lapilli e attività effusive.Dal monitoraggio costante effettuato dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio etneo, emerge che continuano ad essere alimentati i flussi lavici che emergono da tre fratture aperte ad alta quota. Dal punto di vista sismico, l'ampiezza media del tremore vulcanico, pur mostrando a volte ampie oscillazioni, si mantiene ancora nell'intervallo dei valori alti. Le eruzioni dell'Etna attirano turisti provenienti da diverse parti del mondo. Occorre molta prudenza, lo spettacolo va osservato alla giusta distanza nel pieno rispetto delle regole. A maggior ragione quando vi è un intensificarsi dei fenomeni. La situazione rientra nella dinamica fisiologica dell'Etna, il più grande vulcano attivo d'Europa, che nel 2024 ha superato l'altezza di 3400 metri proprio grazie ai continui parossismi. E' scattato l'allarme, il livello F1 del sistema hi-tech ETNAS Turisti, appassionati e visitatori non possono in questa fase superare quota 2500 metri. Sull'Etna, in base ai segnali rilevati dall'Ingv di Catania, c'è “un'alta probabilità di accadimento imminente di fontane di lava” per questo il livello d'allerta passa a F1 del sistema ETNAS che vieta l'accesso alle zone sommitali del vulcano. La comunicazione ufficiale è stata data dal Dipartimento regionale della Protezione civile. Come funziona il sistema hi-tech ETNAS? Il meccanismo scatta dopo che un software basato su alcuni parametri segnala all'Ingv che si iniziano a superare le soglie di allerta. Il sistema invia, in maniera automatica, un messaggio alla Protezione civile regionale che avvisa le autorità locali in modo che possano chiudere ai turisti gli accessi alle aree del vulcano al di sopra dei 2.500 metri di quota. E' proprio quello che è avvenuto in questa situazione sul più grande vulcano attivo d'Europa. L'allarme per i voli, VONA, è invece arancione (il secondo livello più alto). Allo stato attuale non vi è impatto con l'attività dell'aeroporto internazionale Vincenzo Bellini di Catania. Il centroide delle sorgenti del tremore vulcanico rimane localizzato nell'area del Cratere di Sud-Est, ad una quota compresa tra 2900 e 3000 m al di sopra del livello medio del mare. L'Etna è il vulcano più monitorato e studiato del mondo, il più grande laboratorio naturalistico e scientifico del Pianeta Terra.

Buy Now on CodeCanyon