Regia: Umberto Lenzi<br />Paese: Italia<br />Genere: Poliziesco - Commedia<br />Interpreti: Tomas Milian: Sergio Marazzi detto "Er Monnezza"; Henry Silva: Brescianelli; Claudio Cassinelli: commissario Antonio Sarti; Biagio Pelligra: il "Calabrese"; Robert Hundar: Mario "Er Cinico"; Ernesto Colli: Roscetto; Renato Mori: commissario Franchini; Nicoletta Machiavelli: Mara; Susanna Melandri: Camilla;<br />Tano Cimarosa: "Sor Cravatta"; Arturo Dominici: dottor De Rita; Sara Franchetti: la prostituta; Giuseppe Castellano: Vallelunga; Massimo Bonetti: lo scippatore; Dana Ghia: Clara; Salvatore Billa: secondo scippatore; Nello Pazzafini: complice di Lanza. <br /><br /><br />TRAMA: Il commissario Sarti, modi spicci e moralità ferrea, indaga sul rapimento di una bambina che soffre di una grave malattia ai reni. Risalirà al mandante, il losco Brescianelli, con l'aiuto del ladro Sergio Marazzi detto "Er Monnezza" e dei suoi compari, il Calabrese e il Cinico...<br /><br /><br />NOTE: Con questo film nasce il personaggio di Er Monnezza, ladruncolo dalla battuta volgare, figlio di un ladro e di una prostituta. Il film quindi è un primo esempio di miscuglio tra poliziottesco e commedia, anche se qui la lancetta pende prevalentemente verso il poliziottesco, tanto che la censura impose alla pellicola il divieto alla visione ai minori di 14 anni. Il personaggio di Er Monnezza riapparirà in seguito in altre due pellicole: La Banda Del Gobbo (1977) di Umberto Lenzi e La Banda Del Trucido, uscito nello stesso anno e diretto da Stelvio Massi. La vena comica del poliziottesco verrà ripresa ed ampiamente sviluppata successivamente con la saga del commissario Nico Giraldi, detto Nico Er Pirata, sempre interpretato da Tomas Milian, comprendente undici pellicole realizzate tra il 1976 ed il 1984. Il titolo provvisorio del film durante la lavorazione era Carta Bianca Per Un Poliziotto. Il brano La Ballata Del Trucido è di Giorgio Cascio. <br />
